PIU’ RISPETTI L’AMBIENTE PIU’ SEI FELICE

IL COSTARICA ELETTO PAESE PIU’ FELICE DEL MONDO, GRAZIE ANCHE AD UNA RIGOROSA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’

La felicità, parola scritta addirittura nella costituzione americana, è una prerogativa sempre più difficile da afferrare nel mondo occidentale frenetico e consumista, che sta creando seri problemi anche all’ambiente.

Il rapporto tra felicità e rispetto dell’ambiente non è casuale, considerando che secondo il World Database of Happiness (database mondiale della felicità) il Paese più felice del Pianeta è il Costa Rica. Un nome che lascia presagire l’abbondanza di risorse che detiene quel territorio, al punto che era stato depredato ben oltre il livello di sostenibilità ambientale e sociale. Ma lo stato centroamericano ha saputo reagire e puntare su politiche di conservazione delle foreste e tutela della natura attraverso lo studio di leggi ad hoc per preservare l’ecosistema.

Proprio qui l’associazione culturale ambientalista Greenaccord ha organizzato il Decimo Forum internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura. «E’ il Governo del Costa Rica ad aver scelto noi – spiega il presidente di Greenaccord, Alfonso Cauteruccio – : siamo stati invitati a trasferire il nostro Forum lì perché ritenuto un evento internazionale perfetto per far conoscere al mondo il modo in cui questa nazione valorizza il proprio capitale naturale».

Il Forum si terrà a San José, la capitale, dal 30 ottobre al 3 novembre del 2012, pochi mesi dopo l’evento internazionale di “Rio+20″ organizzato dall’Onu dal 20 al 22 giugno.

Le ambizioni del piccolo Stato costaricano (o costaricense) sono alte: diventare verde al punto da azzerare le emissioni di Co2 in atmosfera (bilancianto dall’assorbimento delle piante), addirittura entro il 2012. Questo anche avendo come obiettivo le energie rinnovabili e pulite (attualmente al 95 per cento), abbandonando il vecchio modello basato sui conbustibili fossili.

Se la domanda è come essere più felici, la risposta può essere rispettando l’ambiente e tutelando la natura.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*